Terza edizione del Tuscia Blues Festival

Eventi, Musica

Non c’è due senza tre, recita un famoso proverbio e siamo felici di aver assistito, anche fisicamente, alla terza edizione del Tuscia Blues Festival che, in realtà è la quindicesima di una manifestazione organizzata dall’Associazione Torre Alfina Blues.
L’Associazione Mentre è molto simile a quella che sta organizzando questi Festival: è fatta da persone competenti in diversi ambiti ed estremamente appassionate, che anche con pochi messi riescono a realizzare eventi e attività. Siamo quindi felici di dare il nostro supporto quando serve e soprattutto il nostro affetto.

L’edizione 2019 del Festival

L’edizione 2019 del Tuscia Blues Festival si è svolta domenica 21, venerdì 26 e sabato 27 luglio: come spesso fa questo Festival, le tre serate hanno avuto svolgimenti e location diverse, pur rimanendo sempre al Borgo di Torre Alfina nell’Alto Lazio

La prima serata si è svolta come l’anno scorso all’interno del Castello di Torre Alfina, che vi invitiamo a visitare. Non è sempre aperto, è ora gestito da una società privata, ma un giro anche all’esterno ve ne fa ammirare tutta l’imponenza.
Dentro è molto suggestivo e si presta bene per eventi di qualsiasi tipo, anche per i concerti come quelli del Tuscia Blues Festival.

Tuscia Blues Festival 2019

Una Piazzetta per due serate

La seconda e terza serata si sono svolte entrambe nella Piazzetta del Borgo che, solitamente, ospitava soltanto la seconda parte del Festival con il Club di Mezzanotte. Soluzione più intima ma che ha mantenuto l’atmosfera calda, con tanta musica sino alle 2 di notte.

La prima sera ha aperto il palco Classix C, formazione composta da Paolo Benedettini e dalla cantante Sara Facciolo, seguiti da Vincenzo Grieco che con i suoi THE ROME Blues Authority ha proposto anche alcuni brani del suo nuovo lavoro in studio “Misleading Lights of Town”.

La serata conclusiva di sabato 27 luglio si è svolta regolarmente nonostante la pioggia, presentando sonorità molto diverse ed un particolarissimo concerto di Nicola “Setak” Pomponi, chitarrista e cantautore abruzzese, con il suo album d’esordio “Blusanza”.

, ,
Articolo precedente
Il rally ad Ostia: opportunità o disagio?
Articolo successivo
Ostia Comune e l’identità del territorio

Post correlati

Menu