Al via la settimana europea dello sport

Eventi, Sport

Quest’anno non ce l’abbiamo fatta, speriamo l’anno prossimo di organizzare un evento all’interno della settimana europea dello sport!
Intanto seguiamo con piacere quella di quest’anno che dal 24 al 30 settembre avrà migliaia di eventi in tutti gli stati europei con lo slogan #BeActive.

La Settimana dello Sport

Sono passati quattro anni da quando ne parlammo al workshop della BTC di Firenze, quindi ripartiamo dalle basi: “cosa è?” La settimana europea dello sport è un’iniziativa nata quattro anni fa della Commissione europea volta a promuovere lo sport e l’attività fisica in tutta Europa.

Se da una parte lo sport e l’attività fisica sono fondamentali per il benessere dei cittadini, dall’altra attualmente il livello di attività fisica è ancora basso: secondo i dati Eurobarometro 2017, il 46% degli europei non fa mai sport o movimento, c’è un 15% che non cammina mai per più di dieci minuti ed il 37% sta seduto più di 5,5 ore al giorno.

Per questo la settimana europea dello sport mira a promuovere la partecipazione allo sport e alle attività fisiche e a sensibilizzare l’opinione pubblica sui numerosi vantaggi offerti da entrambi.

L’edizione 2018

Migliaia le attività organizzate negli Stati della Comunità Europea, anche in Italia, per questo tempo di sensibilizzazione alla pratica sportiva e all’attività fisica. “Lo sport è divertente e vitale per il nostro benessere. Aiuta anche a far incontrare le persone e costruire comunità e la Settimana europea dello sport celebra e promuove tutti questi aspetti”, ha commentato il commissario per l’educazione i giovani e lo sport.

L’edizione di quest’anno è ancora più grande e diffusa: sono infatti ben più di 26mila gli eventi in programma nei 32 Paesi partecipanti, e per la prima volta sono coinvolti anche i Paesi dei Balcani Occidentali e della regione del partenariato orientale.

Un’altra novità dell’edizione 2018 è la #BeActive night: una notte di sport il 29 settembre in diverse parti d’Europa.

, , ,
Articolo precedente
Seconda edizione per Tuscia Blues Festival
Articolo successivo
Iroman Italy: noi c’eravamo

Post correlati

Menu