La Basilicata come tutta Italia ha un potenziale turistico fortemente inespresso e il convegno programmato a Policoro sabato 28 febbraio mira proprio a questo.
L’ipotesi di partenza è valorizzare il territorio attraverso la creazione di eventi sportivi con cadenza annuale, con particolare attenzione all’accessibilità e agli sport paraolimpici. Potrebbe sembrare lo slogan di un ampio movimento dedicato al turismo sportivo, tanto è preciso e pertinente. Rete Turismo Italia Jonica, promotore del convegno, è un consorzio interregionale nato nel 2013 che riunisce imprese turistiche di Basilicata, Calabria e Puglia, presieduto Antonello De Santis.
Ci fa molto piacere parlare di questo convegno in un periodo in cui tra il convegno di Ostia, quello a Firenze ed il prossimo a Terracina anche noi siamo fortemente focalizzati sul turismo sportivo.
Convegno a Policoro
Il convegno “I giochi della Magna Grecia: l’accessibilità può vincere!” nasce proprio per rafforzare l’importanza dell’unione tra sport e turismo, con una particolare attenzione all’accessibilità.
L’idea, infatti, è quella di creare eventi sportivi con cadenza annuale e caratterizzati appunto dall’accessibilità, intesa non solo come garanzia del rispetto di una norma o di semplice buon senso, ma interpretata come valore aggiunto per lo sviluppo del turismo del territorio.
Il convegno, moderato dal giornalista Fausto Taverniti, Direttore Rai Basilicata, è promosso insieme ai comitati Coni di Basilicata, Puglia e Calabria, sostenuto dall’Apt Basilicata e dalla Fondazione Enrico Mattei.
Interverrà Luca Pancalli, Presidente del comitato Paralimpico Italiano e Vice Presidente Comitato promotore Roma 2024, e Roberto Vitali, rappresentante nazionale UNWTO (Organizzazione mondiale del turismo ONU) per il turismo accessibile.
Durante i lavori sarà assicurato il servizio di interpretariato in lingua LIS e sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming con la sottotitolazione in tempo reale.