Presentato Sport Tales di Matera 2019

Eventi, Sport

Dopo le anticipazioni di gennaio, è arrivato il momento delle presentazioni ufficiali di Sport Tales, il ricco programma di eventi sportivi della Fondazione Matera-Basilicata 2019 che si incrocerà con gli altri programmi previsti per l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura.

Come anticipato, sarà Luca Corsolini il responsabile del progetto che ha ricordato subito come Matera sia la prima Capitale Europea della Cultura a dedicarsi così fortemente allo sport e che questo progetto rappresenta un suo sogno “Finalmente lo sport diventa cultura”.

Matera 2019 Sport Tales
Luca Corsolini presenta la Hall Of Fame della Cultura Sportiva

La Biblioteca della Cultura Sportiva

la Biblioteca della Cultura Sportiva è il primo progetto di Sport Tales che è partito ufficialmente con la raccolta dei 2019 libri che la andranno a comporre.

E ancora Luca Corsolini che amplia la dimensione di questo progetto “La Biblioteca diventa una raccolta multimediale perché comprende pure le tesi di laurea e i progetti di Master degli studenti che hanno realizzato dei lavori sullo sport. Sarà una immensa banca dati che diventerà lavoro per chi dovrà amministrarla e opportunità di territorio per chi, volendo studiare sport, invece di trasferirsi lontano può farlo vicino casa propria”.

La Biblioteca sarà intitolata a un grande personaggio che incarna sia lo sport che la cultura, che verrà svelato Il nome verrà svelato il 22 febbraio, giorno in cui verrà anche istituita l’Hall of Fame della cultura sportiva in occasione del decennale della morte di Candido Cannavò. “Sarà distribuito il libro ‘Storia sentimentale dello sport italiano’ realizzato con i testi dello storico giornalista sportivo”, anticipa Corsolini.

Le altre attività

Oltre alle linee guida generali del progetto, sono stati presentati gli eventi fino al 30 giugno ed il programma è già ricchissimo.

L’8 marzo, giornata dedicata alle donne, parte il programma Ragazze vincenti che porterà a Matera le ragazze top dello sport italiano per impegnarle in tre momenti diversi: un incontro pubblico con le scuole e la città, un allenamento o una gara che le metterà a contatto diretto con ragazze del territorio, una visita di gruppo della città in cui a far da ciceroni saranno giovani che praticano la disciplina sportiva delle ospiti.

Il 25 marzo si svolgerà il primo di una serie di spettacoli teatrali. Si comincia con “Maratona”, protagonista Fiona May e a seguire “Roger” con Emilio Solfrizzi.

Poi, dal 28 aprile al 5 maggio la Coppa Scirea durante la quale si allestirà la mostra Chiedi chi era Gaetano con la quale i ragazzi conosceranno il giocatore della Juventus e della Nazionale di cui quest’anno ricorrono i 30 anni dalla morte.

Il 4 luglio invece verranno presentati gli eventi della seconda parte dell’anno.

, ,
Articolo precedente
Assemblea ordinaria 2019
Articolo successivo
L’identità di un territorio

Post correlati

Menu