Il cinema è l’arte visiva che crea il maggiore coinvolgimento con un pubblico ampio, perché racconta delle storie che fanno appassionare le persone.
La globalizzazione ha consentito di far conoscere su scala mondiale piccole città o singole location grazie a scene girate in film ed il cine-turismo è diventato un fenomeno importantissimo sia per il coinvolgimento intorno allo stesso film sia come ulteriore filone economico. Una ricerca ha stimato che nel 2010 sono stati 100 milioni i cine-turisti, per un giro d’affari di oltre 80 miliardi di euro.
Negli anni scorsi si sono rivelate dei successi le location in Nuova Zelanda per il Signore degli Anelli, quelle in America per Spiderman o quelle in Italia per La Passione di Mel Gibson.
Stiamo ragionando su un interessante progetto di cine-turismo che possa creare interazione con le persone in due sensi: scoprire le location partendo dal film visto, oppure scoprire il film “imbattendosi” nella location dove è stato girato.
Per il momento possiamo solo dire … Ciak, si gira!